Cultura
Torino, al Politecnico corso di lingua e cultura Rom
Organizzato in collaborazione con l'associazione culturarle Piemonte-Grecia Santorre di Santarosa
di Redazione
Far conoscere storia, cultura e realta’ sociale di popolazioni oggi sempre piu’ al centro delle cronache ma anche dare la possibilita’ di acquisire strumenti per comunicare in una lingua praticamente sconosciuta ma che potrebbe essere molto utile. Questo l’obiettivo del corso di lingua e cultura Rom che il Politecnico di Torino e l’associazione Culturale Piemonte-Grecia ‘Santorre di Santarosa’ organizzano gratuitamente a partire dal 15 novembre. Il corso durera’ 30 ore e prevede lezioni sull’esodo della popolazione romani dall’India del nord verso Occidente, sull’olocausto dimenticato, sulla lingua romani tra oralita’ e scrittura, con studio delle forme sintattiche e grammaticali e la cultura transnazionale romani. Ci sara’ inoltre una parte monografica sul canto, la musica e la danza nella cultura romani, letture e spiegazioni di poesie in lingua romani, ascolto e analisi di musiche romane’s, proiezioni di video e film.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.