E’ da sempre la voce dei Mau Mau, il gruppo folk rock nato a Torino nel 1991: dialetto piemontese e ritmi latinoamericani. Sono in tour con Dea, l?ultimo album.
Avete suonato a un premio letterario, il Grinzane, nella serata dedicata a Calvino. Perché?
Calvino ha dato l?impronta della letteratura italiana degli ultimi trent?anni, soprattutto per la scorrevolezza della narrazione. Incomparabili sono le sue Fiabe italiane. Anche se per noi il riferimento è Pasolini, poetico e politico insieme, come De André.
Il vostro Dea tour è stato definito il ?manifesto del tropicalismo piemontese?. Che cos?è?
Noi siamo come un?onda che va a battere sempre le stesse coste: il Piemonte e il Brasile. Nella nostra musica cerchiamo di raccontare le nostre radici, evocando l?immaginario di un Piemonte come ?tropico mancato?. In tutta onestà devo dire che Dea è il primo album di cui sono soddisfatto al 100%.
Progetti per l?autunno?
Una festa di fanfare, con Slow Food, qui a Torino.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.