Filantropia
Torino, per le startup della formazione nuove risorse per la crescita
Aperte fino al 22 settembre le selezioni per la terza edizione di Nextedu, programma internazionale di accelerazione dedicato alle startup del settore dell'education technology, nato dalla collaborazione tra Fondazione sviluppo e crescita - Crt, Xedu e Officine grandi riparazioni Torino - Ogr
di Alessio Nisi

Dalle tecnologie emergenti per l’apprendimento fino ai nuovi modelli di accesso all’istruzione, con un approccio trasversale all’innovazione educativa. Soluzioni che includono le tecnologie di apprendimento esperienziale e adattivo, l’intelligenza artificiale applicata alla didattica, il microlearning, il blended learning, la realtà aumentata e virtuale, gli strumenti a supporto dell’apprendimento per la neurodiversità e l’accessibilità, la formazione aziendale e lo sviluppo dei talenti, fino ai modelli finanziari alternativi per favorire un accesso più equo all’istruzione.
Parliamo di education technology e di soluzioni di apprendimento trasformative a forte impatto pedagogico, cui è dedicata la terza edizione di Nextedu, programma internazionale di accelerazione dedicato alle startup del settore.
Un’iniziativa nato dalla collaborazione tra Fondazione sviluppo e crescita – Crt, ente impact oriented di Fondazione crt, Xedu (acceleratore di startup edtech), e Officine grandi riparazioni Torino – Ogr.
Le aziende possono candidarsi QUI fino al 22 settembre. Il programma si svolgerà a partire da ottobre presso le Ogr tech, dove le 10 startup selezionate prenderanno parte a un percorso intensivo di circa quattro mesi.
Nella selezione molta attenzione sarà dedicata anche a soluzioni per reskilling e upskilling in ottica futura, in risposta alla crescente esigenza di formare nuove competenze digitali e professionali per guidare la trasformazione strategica e l’innovazione nei processi delle imprese corporate, potenziando la loro competitività a livello globale.

Il supporto della community
Oltre al programma, Nextedu offre alle startup l’ingresso in una community globale edtech, facilitando la connessione con altri innovatori all’interno dell’ecosistema Ogr tech, la partecipazione a eventi internazionali e il supporto continuo anche dopo la fine del programma.
La tecnologia per accrescere le competenze
Nextedu si propone di rafforzare l’ecosistema edtech in Italia, offrendo supporto a soluzioni educative ad alto impatto pedagogico. Il programma include coaching personalizzato, bootcamp specialistici, mentoring continuo e accesso a una rete globale di investitori e partner strategici. Le startup vivranno un’esperienza immersiva nelle Ogr, con spazi di lavoro dedicati, eventi di networking e ambienti reali per la sperimentazione.

I numeri delle edizioni precedenti
Nelle prime due edizioni, Nextedu ha accelerato 16 startup attive in ambiti come elearning, gestione dell’apprendimento, aI applicata all’istruzione, open innovation e ambienti educativi inclusivi. Il percorso ha permesso loro di validare il prodotto, accedere a mercati esteri e rafforzare il posizionamento attraverso eventi come Slush e xcited.
500 miliardi per lo sviluppo delle competenze
Secondo le previsioni, entro il 2030 il mercato globale dell’istruzione raggiungerà i 10 trilioni di dollari, trainato dalla crescita demografica nei mercati emergenti e dalla crescente domanda di reskilling e upskilling nelle economie avanzate. L’intelligenza artificiale sta diventando uno strumento chiave per personalizzare l’apprendimento, rendendolo più flessibile, accessibile e integrato con il mondo del lavoro.
Negli ultimi dodici mesi, a livello globale, in particolare, sono stati annunciati oltre 500 miliardi di dollari in iniziative per lo sviluppo delle competenze, con 470 miliardi destinati alla formazione in ambito digitale e Ai.
In apertura foto di Luigi De Palma per Ogr Torino. Nel testo foto di Paolo Properzi per Ogr Torino
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.