Welfare
Torna Belli dentro, la sit-com dietro le sbarre
A Milano le riprese aperte al pubblico
di Redazione
Torna la sit-com che racconta con sorprendente leggerezza storie di quotidianita’ carceraria. Dopo il successo della prima serie di “Belli dentro”, sono iniziate presso gli studi Grundy di via Feltre le registrazioni della seconda, aperte al pubblico che dalla platea potra’ godersi le gesta dei protagonisti prestati dal mondo della risata di ‘Zelig’, tra cui primeggiano Geppi Cucciari e Leonardo Manera. Nata da un’idea dei detenuti del carcere di San Vittore, la sit-com e’ uno spaccato di vita “dietro le sbarre” al di la’ della violenza, dell’ingiustizia e dell’isolamento sociale che il carcere inevitabilmente comporta. Protagonisti tre donne e tre uomini: Gonni (Geppi Cucciari), Lilli (Brunella Andreoli) e Iolanda (Alessandra Ierse) in una cella, Ciccio (Claudio Batta), Mariano (Stefano Chiodaroli) ed Eugenio (Leonardo Manera), ognuno con un passato diverso alle spalle che li ha portati a vivere insieme e diventare un’allegra e ridanciana “famiglia”. Insieme a loro due agenti di polizia penitenziaria (Tony Rucco e Maria Rossi), uno spesino (Alessandro Fullin) e una suora (Pia Engleberth). Ogni puntata due storie di vita vissuta all’insegna di una sana risata, nonostante tutto. Nello scrivere la sceneggiatura, come nella prima serie, e’ stato determinante la redazione del magazine curato da alcuni detenuti di San Vittore, che ha fornito preziosi spunti di vita carceraria: convivenza forzata in spazi ridotti, necessita’ di impegnarsi per usare al meglio i pochi oggetti a disposizione, la noia, le gerarchie, compleanni, scambi di favore, riti, gesti e pensieri. Si potra’ assistere alle registrazioni fino al 27 luglio, con ingresso libero.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.