Non profit
Torna il Forum Nazionale dei Giovani
Attesi il sindaco Matteo Renzi e il Ministro Giorgia Meloni
di Redazione

Torna l’appuntamento con il Forum Nazionale dei Giovani (FNG). Dal 20 al 23 ottobre sarà di scena a Firenze “Proposta 2011”.
In questa seconda edizione, i gruppi di lavoro organizzati dal Forum verteranno su tematiche attuali ed urgenti, per proposte concrete da sottoporre alle istituzioni e alla società civile:
– Rappresentanza e sostegno all’associazionismo giovanile, affinché siano riconosciuti strumenti idonei a rendere realmente rappresentativo il mondo associativo giovanile italiano;
– Occupazione giovanile, per un ripensamento organico della disciplina contrattuale, che trovi nuovo incontro tra le imprese e i giovani, e favorisca l’imprenditoria e la cooperazione come modelli di sviluppo per la società;
– Energia e sviluppo sostenibile, affinché la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini trovino anche in Italia una piena attuazione, attraverso l’efficienza energetica, la riduzione degli sprechi e l’educazione ambientale;
– Demografia e immigrazione, a fronte di un velocissimo invecchiamento del Paese, urge un sostegno alle politiche familiari e un fermo intervento a favore della totale integrazione dei ‘nuovi giovani italiani’ nella vita del Paese.
FNG è l’unica piattaforma nazionale di organizzazioni giovanili italiane riconosciuta. Raccoglie 80 organizzazioni e una rappresentanza di circa 4 milioni di giovani. Questa edizione, che sarà ospitata a Casa Calamandrei vedrà la partecipazione di molti ospiti: Giuseppe Porcaro, segretario Generale European Youth Forum; Luca Scarpiello, vicepresidente European Youth Forum; Letizia Magaldi, responsabile Ambiente Giovani di Confindustria; i rappresentanti di Alleanza delle Cooperative; Paolo Galimberti, presidente dei Giovani di Confcommercio; Stefano Ravizza, direttivo Giovani di Coldiretti; Marta Leonori, direttore Fondazione Italiani Europei; i parlamentari Pasquale Viespoli, Fabio Rampelli, Fabrizio Vigni, Savino Pezzotta, Massimiliano Fedriga. Sono attesi anche il Ministro Giorgia Meloni e il Sindaco Matteo Renzi.
Introduce l’iniziativa Antonio De Napoli, portavoce del Forum Nazionale dei Giovani che ha spiegato «cerchiamo un patto generazionale sulle pensioni, una risposta al precariato, una reale garanzia per il diritto allo studio, una società senza steccati con reali politiche di accesso, una visione di lungo periodo per questo paese e per i suoi cittadini».
Maggiori informazioni sul sito del Forum Nazionale Giovani
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it