Non profit
Torna in piazza l’economia solidale
Al via il 12 novembre la quattordicesima edizione del Banco di Garabombo
di Redazione
Chico Mendes Altromercato, Radio Popolare e cooperativa Librerie in Piazza rinnovano a Milano l’appuntamento con il grande tendone natalizio dell’economia solidale dal 12 novembre al 9 gennaio 2011 (parcheggio di via Mario Pagano – fermata M1). Anche quest’anno torna il Banco di Garabombo, il tendone dell’economia solidale giunto alla sua quattordicesima edizione. Un altromercato natalizio in cui, oltre al commercio equo e solidale, si trovano prodotti realizzati in carcere, alimentari biologici, di filiera corta e a “Km zero” e prodotti delle cooperative sociali italiane, tra cui quelli di Libera Terra.
Garabombo non è solo alimentari: molte sono le proposte di abbigliamento e accessori, prodotti cosmetici, complementi di arredo, tessili e ceramiche, giochi per bambini, oltre a un’ampia esposizione di libri. Una vasta scelta di proposte per un consumo critico e consapevole, per regali insoliti e solidali, per festeggiare un altro natale.
Tra le novità dell’edizione 2010 del Banco di Garabombo ci sono: la nuovissima linea di abbigliamento della Sartoria San Vittore. Per la prima volta sarà lanciata una nuovissima linea di abbigliamento a doppio marchio: abiti, gonne e giacche ideate dalla cooperativa Chico Mendes Altromercato e prodotte dalla famosa sartoria San Vittore della cooperativa Alice, che impiega per confezionare gli abiti detenute delle Carceri di San Vittore e di Bollate.
E ancora le borse sociali prodotte a Scampia. In anteprima a Garabombo arrivano le borse realizzate a Scampia, nella periferia nord di Napoli dalle ragazze della cooperativa “La Roccia”. Questa cooperativa è nata 6 anni fa con l’obiettivo di formare i giovani della zona e di offrire loro un’opportunità di crescita culturale e di lavoro; oggi gestisce una sartoria, nella quale lavorano 6 ragazze, fra i 20 e i 35 anni, che hanno realizzato queste borse.
Le felpe Made in jail del commercio equo e in cotone biologico. Dopo il successo delle magliette, arrivano per la prima volta a Garabombo le Felpe Made in Jail: le felpe in cotone biologico e del commercio equo e solidale serigrafate dalla Cooperativa Sociale Seriarte Ecologica Made in Jail, che lavora con detenuti ed ex-detenuti del Carcere di Rebibbia (Roma).
E ancora, 5 nuovi modelli delle scarpe astorflex, le scarpe per non calpestare l’ambiente. Alle ormai famose Ecoflex – le classiche polacchine scamosciate – si aggiungono altri 4 nuovi modelli: le Ecoflex in pelle, le Frankyflex, lesportive Priamo, e glistivali Gina. Da filiera completamente italiana, questa linea di scarpe è prodotta da Astorflex con materie prime di qualità e metodi a basso impatto ambientale.
E infine 100% eco, 100% equo: la sostenibilita’ in una borsa. Dopo il successo dell’anno scorso, tornano le borse Cyclus realizzateda artigiani colombiani del commercio equo e solidale utilizzando camere d’aria e copertoni recuperati: quest’anno a Garabombo tanti nuovi modelli.
E i nuovi prodotti di filiera corta e km zero. I prodotti provenienti da piccole realtà agricole. Tra le novità il “Prosciutto cotto medioevale” e il “Parmigiano di montagna”.
Sul fronte commercio equo arrivano le novità alimentari, la collezione abbigliamento e accessori autunno-inverno 2010 Altromercato, le proposte regalo della linea benessere Natyr Bio, e una vasta proposta di ceramiche, tessili e complementi d’arredo.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it