Teatro
Torna in scena l’opera-dibattito sulla legalità
Al Piccolo di Milano fino al 3 marzo si può assistere a “Se dicessimo la verità”, una modalità teatrale che lega studio e impegno civile e che ha conquistato le platee fin dal suo esordio a Napoli nel 2011. L’opera è di Emanuela Giordano e Giulia Minoli. La tournée prevede date a Buccinasco, Firenze, Cecina, Terni, Crotone, Roccella Ionica e Torino
di Redazione

Torna in scena “Se dicessimo la verità“, l’opera-dibattito sulla legalità di Emanuela Giordano e Giulia Minoli, che debuttò nella stagione 2011 al Teatro di San Carlo di Napoli.
Fin da subito, questa forma teatrale di studio e di impegno civile ha conquistato le platee, creando grandi entusiasmi e partecipazione tra i giovani delle scuole di tutti i gradi che sono spesso tornati a vedere uno spettacolo in continuo aggiornamento ed evoluzione. La drammaturgia dello spettacolo, infatti, di volta in volta si arricchisce di storie riguardanti la regione in cui è presentato. Il lavoro di ricerca e di scrittura si avvale della collaborazione delle università partner.
«Insieme con Emanuela Giordano, ogni anno c’è un’evoluzione drammaturgia in questo progetto: un lavoro di studio di storie che ci accompagnano e che danno la possibilità ai ragazzi e al pubblico di riconoscere da che parte stare» dichiara Giulia Minoli, fondatrice dell’associazione Crisi Come Opportunità nonché co-autrice dello spettacolo.
«Il teatro», spiega ancora le autrici Giulia Minoli ed Emanuela Giordano «non dà lezioni di vita e non offre soluzioni a buon mercato, ma stimoli e opportunità per conoscere e riflettere».
Fino al 3 marzo lo spettacolo è in scena al Piccolo Teatro di Milano, dopodiché la tournée 2024 proseguirà a Buccinasco, Firenze, Cecina, Terni, Crotone, Roccella Ionica e Torino.
In apertura un frame dal video di Youtube
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.