Comitato editoriale

Torna la Guida Rapida d’Italia: per un turismo sostenibile

In tempi di turismo slow e di prossimità, un'iniziativa utile per famiglie e viaggiatori. Un vademecum per riscoprire la bellezza del nostro Paese

di Redazione

In tempi in cui la comunicazione occupa lo spazio di un tweet, o di un post, chiamare "Rapida" una guida di oltre mille pagine, divise in tre volumi densi e corposi, può sembrare un controsenso. Se non fosse che quel “rapida” è un tratto distintivo – quasi un marchio di fabbrica – di un’idea di guida turistica targata Touring Club Italiano che ha oltre 60 anni di storia e oggi, dopo 8 anni, torna in libreria con una nuova edizione aggiornata.

A che cosa serve una Guida Rapida oggi? A molto: il turismo è diventato lento e sostenibile e, in epoca di post pandemia ha riscoperto la prossimità. La bellezza di prendere una macchina, caricare amici e famiglia e partire per una gita alla scoperta dell’Italia dietro casa, dei mille luoghi e delle mille storie che contribuiscono a costruire la nostra identità plurale.

Diversità che è alla base di quel turismo di prossimità che sembra la risposta migliore per chi non vuole rinunciare al viaggio e alla conoscenza in questi tempi incerti e ristretti. Ecco allora che pensando a questi viaggiatori ognuno dei tre volumi della nuova Guida Rapida si apre con la selezione di 30 itinerari che valgono come altrettanti suggerimenti a interpretare il nostro territorio e a conoscerlo meglio, magari per una gita o per un fine settimana.

E poi, rapido non vuole affatto dire frettoloso. Anzi, per arrivare a quel condensato di sapere turistico in tre volumi che è la Guida Rapida ci vuole più mestiere che per scrivere una guida enciclopedica su un territorio ristretto, perché togliere è assai più difficile che mettere, scegliere è più complicato che lasciare, ma è assolutamente necessario.

La Guida Rapida per sua natura serve a censire una massa enorme di “cose da vedere” e di relative informazioni pratiche cogliendone i tratti distintivi alle volte in un’unica frase o un aggettivo che dovrebbe aiutare il lettore a scegliere. Perché orientare e consigliare, pubblicare descrizioni e informazioni di cui ci si può fidare, è sempre stato il motivo d’essere di tutte le guide Touring.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.