Mondo

Toscana: le Misericordie sono entrate in azione

Quella delle Misericordie sarà la Sala operativa "master" di tutto il volontariato. Un centinaio i "confratelli" operativi da sabato

di Redazione

I volontari delle Misericordie toscane sono entrati in azione per l’accoglienza ai migranti che saranno trasferiti da Lampedusa. Da sabato sera è attiva la Sala operativa regionale delle Misericordie, che sarà la sala ‘master’ a cui fanno riferimento anche tutti gli altri soggetti del volontariato toscano coinvolti nell’operazione (Anpas, Croce Rossa, Vab e altre realtà sui singoli territori), per seguire l’arrivo dei primi 300 profughi previsto per questa sera e coordinare, in queste ore, l’allestimento delle strutture per accoglierli.

«In questo momento in cui molti si tirano indietro –dice il presidente delle Misericordie d’Italia, Roberto Trucchi le Misericordie come sempre rispondono ‘eccomi’, impegnandosi, in collaborazione con le istituzioni, ad aiutare chi ha bisogno. Ringrazio le Misericordie toscane, già all’opera, e quelle delle altre regioni che hanno dato la loro disponibilità ad intervenire, a cominciare dalla Sicilia».

«Già dalla scorsa settimana avevamo offerto alla Regione la nostra disponibilità, con uomini e strutture –dice Alberto Corsinovi, responsabile delle Misericordie toscaneper accogliere questi fratelli che scappano dalla guerra o da condizioni di vita difficili. Ancora una volta ci mettiamo in moto per aiutare il prossimo, secondo l’impegno che da 800 anni anima il nostro movimento».

In Toscana le Misericordie operano nell’ambito del ‘Comitato operativo regionale del volontariato’, che fa parte della cabina di regia regionale con Regione e Prefettura di Firenze. Un centinaio i confratelli già coinvolti in queste prime ore di operatività, ma il numero è destinato ovviamente a crescere. In queste ore si stanno effettuando i sopralluoghi e le verifiche definitive sulle undici strutture che ospiteranno i migranti.

Una, quella di Empoli, sarà gestita completamente dalle Misericordie, nelle altre i confratelli collaboreranno con gli altri volontari coinvolti in tutte le attività necessarie all’accoglienza: dalla sistemazione, ai pasti all’aspetto sanitario con la presenza di ambulanze sul posto. 

In tutti i siti saranno affidate al volontariato le operazioni di ricezione, accoglienza e registrazione dei migranti, con il sistema utilizzato in tutti i più recenti eventi di protezione civile. Un sistema che consentirà di seguire uno per uno, in diretta on-line l’accoglienza dei migranti nei diversi siti.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.