Non profit

Toscana: lezioni di cittadinanza nelle scuole

All'interno dell'orario scolastico, lezioni dedicate all'educazione alla cittadinanza attiva e responsabile

di Redazione

Un tempo che puo’ essere riservato, secondo i casi, al paesaggio, alla salute, alla protezione civile, alla legalita’ e via dicendo. Questo – e molto altro – potra’ essere fatto nelle scuole toscane, a partire dal prossimo anno scolastico, con la predisposizione di un’offerta formativa coordinata, una sorta di catalogo cui le scuole toscane potranno attingere per costruire la propria proposta.
Cosi’ la Regione Toscana interviene con gli indirizzi per l’offerta formativa coordinata alle istituzioni scolastiche, opportunita’ legata all’incremento, previsto dalla legge, fino al 20 per cento della quota dei piani di studio rimessa alle decisioni delle istituzioni scolastiche autonome e con un investimento complessivo di 4,9 milioni di euro (2,9 per progetti e 2 per infrastrutture).

”Attraverso l’offerta formativa coordinata – spiega l’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini – la Regione intende dare organicita’ e una regia alle iniziative portate avanti da tempo in molti settori, con la collaborazione di scuole e istituzioni. Il nostro obiettivo e’ quello di potenziare l’apprendimento delle giovani generazioni e di favorire l’esercizio del diritto alla cittadinanza consapevole. Fa parte di un generale investimento sul capitale umano che la Regione sta facendo per realizzare l’obiettivo di una societa’ della conoscenza. Un investimento che non puo’ non partire dalle scuole”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.