Welfare
Toscana: modello innovativo per lotta alla cocaina
La Regione propone un modello di cura e prevenzione da esportare a livello nazionale
Individuazione e sperimentazione di principi attivi farmacologici, formazione degli operatori dei servizi pubblici e privati. La Toscana intensifica la lotta alla dipendenza da cocaina, una piaga che negli ultimi tempi si è estesa grazie al basso costo della sostanza (divenuta perciò accessibile anche da parte delle fasce giovanili), proponendo un modello di cura e prevenzione da esportare a livello nazionale.
Dopo l’avvio (a marzo) della formazione indirizzata agli operatori dei Sert e degli enti ausiliari, la Regione, prima in Italia, ha deciso di costituire un gruppo di esperti per individuare e sperimentare principi attivi di farmaci ritenuti efficaci per il trattamento della dipendenza da cocaina. Il panel di studiosi, che si è già riunito il 20 aprile e il 4 maggio, concluderà i lavori domani, 18 maggio. Lo stesso giorno, alle ore 13 nella sala stampa della Giunta regionale a Palazzo Bastogi (via Cavour 18), verranno diffusi i risultati ottenuti dal gruppo di esperti e indicati i tempi di avvio della sperimentazione.
Interverranno l’assessore regionale alle politiche sociali Gianni Salvadori, quello alla sanità del Comune di Firenze Graziano Cioni, la dottoressa Teodora Macchia dell’Istituto Superiore di Sanità e il dottor Milo Meini, responsabile del Dipartimento per le Dipendenze dell’Azienda USL 5 di Pisa, coordinatore del panel di esperti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.