Mel è uno dei centri principali della Valbelluna. Ricco di storia, fu insediamento di origine paleoveneta, quindi centro romano e altomedioevale, come testimoniano i reperti esposti nel Museo civico Archeologico di Mel, la cui maggioranza proviene dalla vicina Necropoli Paleoveneta (unico esempio presente in Veneto) contenente un’ottantina di tombe. A pochi chilometri dal centro di Mel, su un’altura circondata da corsi d’acqua e splendidi boschi, sorge il maestoso Castello Di Zumelle (I secolo a.C.). Meritano una visita l’Olt de Val d’Arc, un arco naturale in pietra calcarea dove si possono vedere i “poiat” per produrre il carbone, e lo Zelant, dove in primavera si possono ammirare splendide fioriture di narcisi. Vi sono inoltre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike.
SAPORI: Tra i piatti tipici segnaliamo la polenta gialla di mais accompagnata a vari tipi di carne (pollo, coniglio) e selvaggina (capriolo) e di formaggi e la minestra “sbiraglia” con fegatini di pollo. Da assaggiare anche i buoni salami (soppressa) fatti in casa.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it