Famiglia
Tra i disabili un po per caso. Ma non sino a 40 anni…
Intervista a Luca Venca, servizio civile volontario.
Lo si potrebbe definire un pioniere del servizio civile volontario. Luca Venca, famiglia di operai, nato a Monza 24 anni fa, è reduce da un anno passato alla Fondazione Aquilone di Bruzzano. 25 ore la settimana spalmate su 5 giorni, a 433,80 euro al mese, al servizio dei disabili. Su di lui non pendeva alcun obbligo di legge, essendo stato riformato alla visita di leva. Eppure…
Vita: Chi te lo ha fatto fare?
Luca Venca: Nel 2000 e nel 2001, dopo il diploma in perito elettrotecnico, per due anni ho fatto l?operaio alla Colmar. Ma non mi piaceva. Mi sentivo ancora giovane. Mi sono detto: se voglio cambiare qualcosa lo devo fare ora. Così mi sono iscritto a Scienze dell?educazione. E per verificare la mia decisione mi sono messo alla prova con il servizio civile.
Vita: Perché l?area disabilità?
Venca: Potevo anche dedicarmi agli anziani. Ma mi sembrava un po? noioso.
Vita: Una scelta controcorrente la tua. Come l?hanno presa parenti e amici?
Venca: E’ stato proprio mio padre a portare a casa il bando di servizio civile. Quanto agli amici non ne ho. È strano, ma è sempre stato così.
Vita: Non fossi stato riformato, avresti fatto il militare?
Venca: No, l?obiettore di coscienza.
Vita: Sei un pacifista?
Venca: Nemmeno. Semplicemente mi spaventa la vita di caserma, il nonnismo soprattutto.
Vita: Favorevole alla guerra in Iraq?
Venca: Non saprei. Non ne so nulla. È un argomento che sento lontano, che non interessa il mio spazio e il mio tempo. Quello che non mi va è che si dica che i militari sono laggiù per fare del bene. La verità è che sono ben pagati. Niente in contrario, per carità. Ma non raccontino favole.
Vita: In cabina elettorale da che parte stai?
Venca: Una volta ero di sinistra. Adesso non più. Non mi piace la logica della contrapposizione a tutti i costi che c?è sempre. Non è credibile che non siano mai d?accordo su nulla. Se si votasse domani? Scarabocchierei la scheda.
Vita: Che esame stai preparando?
Venca: Pedagogia dell?handicap.
Vita: Di fronte a te hai un futuro da educatore?
Venca: Il servizio civile è un?esperienza che farei altre mille volte. Ma non mi vedo lavorare con i disabili per i prossimi 40 anni.
Vita: Perché?
Venca: Di certo non si guadagna molto
Vita: Qual è il minimo stipendio accettabile?
Venca: 1.300, 1.400 euro.
Vita: Quindi farai l?operaio?
Venca: No, preferirei qualcosa d?altro. In questo momento sto annaspando. Leggo annunci, poi si vedrà.
Vita: Sogno nel cassetto?
Venca: Una casa piccolina su una montagna tutta mia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.