Formazione

Tramonti di Sopra per fuggire dagli Ungari

Tramonti di Sopra offre un ambiente selvaggio e poco esplorato con itinerari che portano a rifugi e malghe.

di Gabriele Desiderio

Il borgo conta 330 abitanti e si narra sia sorto nel periodo delle invasioni barbariche quando gli Ungari invasero le terre del Friuli costringendo molti abitanti della pianura a trovare scampo nelle remote e impervie vallate alpine. Tramonti di Sopra offre un ambiente selvaggio e poco esplorato con itinerari che portano a rifugi e malghe. Numerose le attività che si possono svolgere (bici, trekking, canoa) in un habitat ricco di flora e di fauna..

Sapori: La ?Pitina? composta da carni di camoscio tagliate a pezzetti, dosate con spezie ed erbe aromatiche e poi impastate formando delle polpette spolverate con farina di polenta e poste sotto la cappa del focolare. Può essere consumata nei più svariati modi: si può affettare e mangiare cruda, cuocere alla brace o prepararla nel brodo di polenta. Il tipico ?Formai dal Cit? è ottimo accompagnato con fettine di polenta. Il ?Pistum? è un piatto povero di foglie di rapa pestate e tritate condite con il lardo e mescolato con farina di polenta.

Come arrivare: A28 Venezia-Pordenone, uscita Pordenone. Seguire per Maniago( SS251). Proseguire sulla SS552Da Pordenone 51 km; Roma 664 km; Milano 403 km
INFO: tel/fax 0427.869412 – protramontidisopra@virgilio.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it