Non profit

Trapianto di mani in diretta su Twitter

All'opsedale Jewish Hospital di Louisville sono state descritte on line alcune delle fasi dell'operazione

di Redazione

Diciotto ore di intervento chirurgico per trapiantare due mani nuove a un paziente rimasto vittima di una gravissima ustione. Il tutto ‘postando’ su Twitter la descrizione delle varie fasi dell’intervento, il terzo effettuato negli Usa, e trasformando dunque il social network in una sorta di ‘finestra’ sulla sala operatoria. E’ avvenuto, come riportano i siti della stampa statunitense, al Jewish Hospital di Louisville, dove nel 1999 e’ stato effettuato con successo il primo trapianto singolo di mano al mondo. Un assistente dell’equipe di Warren Breidenbach e’ stato incaricato di digitare su Twitter brevi post che descrivessero l’intervento. Il primo e’ delle 12.25 di ieri: “Il paziente e’ molto eccitato per le sue future nuove mani. Ma occorre ricordare che allo stesso tempo la famiglia del donatore sta vivendo momenti di tristezza. Siamo loro grati per la generosita’”. E ancora, alle 15: “I chirurghi stanno preparando le arterie. E’ la parte piu’ importante dell’operazione”. Il paziente dovra’ trascorrere circa tre mesi a Louisville per riprendersi e sottoporsi alle adeguate sedute intensive di riabilitazione.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it