Sostenibilità
Trasporti: la Fiab alla Prima Conferenza nazionale della Mobilità ciclistica
Dal 9 all'11 novembre a Milano all'interno del Salone del Ciclo
La FIAB interviene con numerosi relatori alla Prima Conferenza Nazionale della Bicicletta che si terrà dal 9 all’11 novembre al Polo Fieristico Rho Pero di Milano, all’interno del Salone Internazionale del Ciclo. Luigi Riccardi, direttore FIAB, dichiara : “E’ un’occasione storica, speriamo, per tentare di imprimere una svolta alla politica della mobilità ciclisica nel nostro Paese finora attardato su posizioni del tutto arretrate rispetto al resto d’Europa. L’idea di organizzare questa conferenza è venuta alle organizzazioni che si
occupano di bicicletta nei suoi vari aspetti (mobilità urbana, cicloturismo, sport, produzione): FCI, FIAB, AICC, Euromobility, ANCMA. Queste associazioni si sono rivolte dapprima alla Presidenza del Consiglio, senza ottenere risposta. Successivamente al Ministero dell’Ambiente, operando attraverso il Gruppo di Lavoro nazionale sulla Mobilità ciclistica, di cui fanno parte, istituito all’interno del Tavolo nazionale sulla Mobilità sostenibile, per proporre una piattaforma di lavoro in cui l’organizzazione di una Conferenza nazionale sulla Bicicletta, avesse un ruolo di primo piano”.
La Prima Conferenza nazionale della Bicicletta, organizzata operativamente dalla Provincia di Milano, è impostata secondo il modello organizzativo del Velo-City, la prestigiosa Conferenza internazionale sul trasporto ciclistico che da oltre 25 anni viene tenuta con cadenza biennale per iniziativa dell’European Cyclistst’ Federation.
Il programma della Conferenza, per partecipare alla quale è necessario registrarsi, è accessibile dal sito Fiab http://www.fiab-onlus.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.