Non profit

TRASPORTI. Legambiente lancia Pendolaria

Incontri, controlli sui treni e dibattiti con le amministrazioni per promuovere il trasporto locale

di Redazione

Legambiente si mobilita per il rilancio del trasporto ferroviario locale. Al grido di “Mille treni per i pendoari subito” l’associazione ambientalista lancia la campagna Pendolaria: quindici giorni di incontri, dibattito e monitoraggi per irflettere e fare riflettere le pubbliche amministrazioni sulle condizioni nelle quali viaggiano i pendolari italiani

I volontari di Legambiente prenderanno di mira stazioni e treni per monitorare ritardi e denunciare disservizi in tutte le regioni. Il 19 novembre nella assemblea nazionale dei pendolari a Roma, si cercherà di fare il punto sullo stato degli investimenti nel trasporto ferroviario pendolare in Italia e mettere la  questione della mobilità al centro del dibattito politico.

L’associazione denuncia che a fronte di una domanda per i treni pendolari sempre crescente (+ 14,5% tra il 2001 e il 2007), gli investimenti per il servizio sono fermi e i trasferimenti sono sempre gli stessi dal 2000 (erano 1.215 milioni di euro nel 2000, sono 1.174 nel 2008)”.

Sono ben 14 milioni gli italiani che per motivi di studio o lavoro si spostano ogni giorno al di fuori del proprio comune ma di questi solo 2 milioni lo fanno in treno. La maggior parte preferisce l’auto e spesso soprattutto perché i convogli sono disagevoli, sudici e affollati. Secondo una elaborazione del Censis, la spesa annua del pendolare che si muove in auto è 4 volte superiore a quella di chi si muove con il servizio pubblico e il 70% di chi non utilizza attualmente il treno è disponibile a cambiare abitudini in caso di miglioramento del servizio.

http://www.legambiente.eu/

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.