Formazione

Tre ricette per le vene e per gambe da copertina

Tre cure naturali e senza effetti collaterali per le vene varicose e altri disturbi venosi

di Giuseppe Cosco

Con il termine vene varicose si intendono le varici delle cosce e gambe. In pratica alcune vene superficiali diventano visibili a occhio nudo e, oltre a dilatarsi e nei casi seri a ulcerarsi, si ramificano tra di loro dando luogo a un?antiestetica complicata ragnatela serpiginosa, dove il sangue è impossibilitato a scorrere normalmente e perciò la circolazione è oltremodo rallentata. Possibili complicazioni gravi della malattia sono, oltre alle ulcerazioni, le rotture delle vene e la flebite.

Una mattia molto diffusa
È una malattia seria e molto più diffusa di quanto si possa immagine. Solo in Italia si contano all?incirca 12 milioni di individui affetti da vene varicose. Ciò vuol dire che una persona su cinque è colpita da questa malattia. Le donne ne sono colpite quattro volte più degli uomini e gli obesi sono ancora più a rischio. Oltre alla sofferenza che il malato che avverte agli arti inferiori con senso di peso e fitte dolorosissime, si evidenziano risvolti di ordine sociale ed economico particolarmente pesanti.

Il decotto di Amamelide
La medicina delle erbe propone in questi casi terapie molto efficaci e prive di effetti collaterali. Ecco qui di seguito alcune semplici ricette già sperimentate e che hanno ottenuto buoni risultati. Versare in un tegamino 250 gr. d?acqua e aggiungere un cucchiaino di foglie tritate di Amamelide virginiana. Far bollire per 2 minuti. Berne un bicchierino al dì e con lo stesso decotto fare compresse sulle varici.

L?unguento del Percy
Un?ottima pomata, per uso esterno, contro il prurito provocato dalle varici, si prepara con 5 gr. di estratto di foglie di Amamelide, 10 gr. di tintura di Benzoe, 20 gr. di lanolina e 20 gr. di vasellina. Spalmatela e vedrete che il sollievo sarà immediato. Un altro rimedio molto efficace è l?antico ?Unguento del Percy?. Emulsionare fino a ottenere una certa consistenza 50 gr. di succo di foglie fresche di Bardana e 50 gr. di vero Olio d?oliva. Spalmare sulla parte 3 volte al giorno.

Il vino medicinale
Un ottimo vino medicinale per tutti i disturbi venosi. Ecco come preparare il Vino di Ippocastano: in un litro di buon vino bianco mettere a macerare per 24 ore 70 gr. di foglie essiccate di Ippocastano. Filtrate e imbottigliate. Bevetene un bicchiere al giorno e vedrete che giovamento non si farà certo attendere.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.