Economia
TREMONTI. Ci sarà economia sociale e di mercato
Per il ministro dell'economia, non sarà più il mercato ma la coscienza individuale e collettiva a dominare
di Redazione
Dopo la crisi economica e finanziaria «il capitalismo ci sarà ancora, ma in una visione più umana, antiautoritaria e antidogmatica. E si aprirà uno spazio per l’economia sociale e di mercato’». Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti nella sua prolusione all’apertura dell’anno accademico dell’Università Cattolica di Milano. «Non sarà più il mercato -ha spiegato- ma la coscienza individuale e collettiva ad dominare il potere». Tremonti ha sottolineato che nell’attuale fase «siamo dentro ad una terra incognita. Siamo in una fase di grande criticità e complessità. Non siamo in un circolo recessivo, ma in una discontinuità. La crisi -ha aggiunto- porterà ad una soluzione. Ora dobbiamo sapere di non sapere e dobbiamo diffidare di chi non aveva previsto la crisi ma che ora ci spiega come, dove e quando si è sviluppata»
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.