Economia
TREMONTI. Ci sarà economia sociale e di mercato
Per il ministro dell'economia, non sarà più il mercato ma la coscienza individuale e collettiva a dominare
di Redazione
Dopo la crisi economica e finanziaria «il capitalismo ci sarà ancora, ma in una visione più umana, antiautoritaria e antidogmatica. E si aprirà uno spazio per l’economia sociale e di mercato’». Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti nella sua prolusione all’apertura dell’anno accademico dell’Università Cattolica di Milano. «Non sarà più il mercato -ha spiegato- ma la coscienza individuale e collettiva ad dominare il potere». Tremonti ha sottolineato che nell’attuale fase «siamo dentro ad una terra incognita. Siamo in una fase di grande criticità e complessità. Non siamo in un circolo recessivo, ma in una discontinuità. La crisi -ha aggiunto- porterà ad una soluzione. Ora dobbiamo sapere di non sapere e dobbiamo diffidare di chi non aveva previsto la crisi ma che ora ci spiega come, dove e quando si è sviluppata»
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.