Non profit
Trento riflette sul servizio civile universale
Appuntamento a Villa S, Ignazio con Riccardo Bonacina
di Redazione

Civiltà del volontariato e del servizio civile: se ne discuterà giovedì 28 febbraio alle ore 20.15 a Villa S. Ignazio, a Trento. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “RiVA – Riflessioni per un Volontariato Attivo” finanziato dalla Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale e gestito dalla Cooperativa Villa S. Ignazio. Al centro della serata ci sarà il rilancio del servizi civile, "forma alternativa di difesa della patria", che sta scomparendo a causa dei tagli progressivi di dieci anni. La Cooperativa Villa S. Ignazio ha fatto suo il Manifesto per un servizio civile universale lanciato nei mesi scorsi da Vita e vuole ora riportare all'attenzione della politica e dell'opinione pubblica la questione dell'obbligatorietà, meglio espressa come "universalità", del servizio alla comunità.
Alla serata interverranno Riccardo Baldi (Presidente Coop Villa S. Ignazio) Alberto Pacher (Presidente PAT),
e Riccardo Bonacina, che terrà un intervento dal titolo Rilanciare il volontariato e il servizio civile: punti di forza e di debolezza. Le conclusioni sono affidate a padre Alberto Remondini, presidente della Fondazione S. Ignazio e del Jesuit Social Network.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.