Famiglia
Trento vara il portale dei progetti al femminile
Cooperazione decentrata di Emanuela Citterio
di Redazione
Sbarca su web un portale di progetti tutto al femminile, che si propone di diventare un luogo d?incontro e collaborazione, non solo virtuale, fra donne del Nord e del Sud del mondo. L?iniziativa è della Provincia autonoma di Trento, l?unico ente locale che destina, per legge, lo 0,25% del proprio Pil alla cooperazione internazionale. Sul sito della Rete internazionale delle donne per la solidarietà, gruppi di donne di Paesi in via di sviluppo possono presentare progetti mirati a risolvere specifici problemi riconducibili a uno degli otto obiettivi del Millennio. Le persone o istituzioni interessate a questi progetti possono contribuire attraverso un?offerta online o reperire le informazioni necessarie per avviare una collaborazione. «Per poter presentare un progetto è necessario che una rappresentante del gruppo di donne si registri sul sito», spiega Iva Berasi, assessora all?Emigrazione e solidarietà internazionale. «Il progetto sarà esaminato e la Rete incaricherà un referente nell?area geografica del gruppo di compiere verifiche sulla sua affidabilità. Se l?esito sarà positivo, la proposta di progetto sarà pubblicata sul sito per richiedere le donazioni da parte dei finanziatori».
Per saperne di più: www.donneperlasolidarieta.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.