Non profit

Troppi psicofarmaci ai bambini, adesso si muove la politica

Le prescrizioni di psicofarmaci in età pediatrica sono aumentate in cinque anni del 280%

di Redazione

Le prescrizioni di psicofarmaci in età pediatrica sono aumentate in cinque anni del 280%, e presto potrebbero esserci in Italia 700mila bambini trattati con questi medicinali. Sono i dati, riferiti al quinquennio 1997-2002, diffusi dalla campagna di farmacovigilanza Giù le mani dai bambini, sostenuta da una centinaio di associazioni e 200mila addetti ai lavori.

Secondo i promotori della campagna, oggi nel nostro Paese sono 30mila i giovanissimi in trattamento farmacologico per disturbi di comportamento e di apprendimento, mentre a breve apriranno 82 nuovi centri per la somministrazione di medicinali psichiatrici dopo il via libera dato dall?Emea, l?Agenzia europea dei medicinali, alla somministrazione di psicofarmaci ai bambini già dagli 8 anni solo dopo 4-6 sedute di psicoterapia senza risultati. Un quadro che ha suscitato reazioni anche nel mondo politico: la senatrice Paola Binetti, psicoterapeuta, ha annunciato che presenterà un?interrogazione parlamentare sul tema.

«Esistono indubbiamente casi in cui le patologie psichiatriche infantili necessitano di farmaci», dice la Binetti a Vita, «ma sono poche e ben definite. A me sembra che l?abuso di farmaci sia figlio della fretta, che impedisce di dedicare ai bambini gli interventi psicoeducazionali più adeguati. Di fronte a un bambino irritabile, o che disturba in classe, la pillola sembra la soluzione più facile». Con l?interrogazione, che presenterà a giorni, la senatrice chiederà al ministro Turco «di effettuare una ricognizione delle cause che determinano il disagio di tanti bambini», e al ministro Fioroni «una valutazione di come vengono gestite a livello scolastico le situazioni problematiche di tipo psichiatrico».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.