Famiglia
Turismo: nonni centenari la nuova meta
E' stata ideata la 'via dei Centenari' per attrarre turisti nel cuore della Sardegna
di Redazione
Hanno tutti fra i 100 e i 103 anni e hanno promesso di svelare a chi andra’ a trovarli il segreto dell’elisir di lunga vita. Sono Assunta, Anna, Rosa, Giuseppe, Maria, Agostino, Salvatore e Rita: gli 8 nonnini che abitano la ‘Via dei centenari’, un percorso turistico, ma non solo, ideato da tre intraprendenti studentesse di Mandas (Cagliari), spinte da una volonta’ imprenditoriale ma soprattutto dal desiderio di tenere in vita le tradizioni popolari della propria terra.
La ‘via dei Centenari’ attraversa in poco piu’ di 30 chilometri tre piccoli centri nel cuore dell’Isola, Orroli, Isili, Gergei, Mandas e (Cagliari) e Laconi (Oristano). Tre paesi immersi fra colline e boschi dove la presenza di centenari e ultranovantenni e’ davvero altissima. Solo a Orroli, che conta circa 3mila abitanti, ce ne sono una settantina. Qua nel 2003 e’ scomparso Giovanni Frau: era nato il 29 dicembre 1890 e con i suoi 113 anni era diventato l’uomo piu’ vecchio d’Europa e il terzo in tutto il mondo. Saranno Pamela e Giulia, entrambe 26enni, studentesse alla facolta’ per Operatori culturali per il turismo dell’universita’ di Cagliari, e Carla, studentessa 19enne di Filosofia, a guidare i turisti alla scoperta dei centenari e dei loro luoghi della memoria, fra cene tradizionali e chiacchierate all’ombra di una quercia.
Oltre che ascoltare i preziosi segreti dei nonnini, infatti, i visitatori potranno pranzare al sacco ai piedi del Nuraghe Arrubiu, esplorare la casa museo della Civilta’ contadina, osservare in diretta la lavorazione della pietra e del sughero.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.