Politica

Turismo sessuale: Ecpat soddisfatta per la condanna di Sampec

Marco Scarpati commenta la sentenza: 13 anni e 9 mesi al veronese

di Redazione

“Sdegno e soddisfazione”. A queste due parole l’avvocato Marco Scarpati,
Presidente di ECPAT-Italia, affida il primo commento all’indomani della
lettura delle motivazioni dei giudici sul caso di Giorgio Sampec,
turista sessuale che in Thailandia aveva costretto una ragazzina a
prostituirsi per tre mesi consecutivi e a convivere con lui. La nona
sezione penale del tribunale di Milano ha inflitto al veronese una
condanna di 13 anni e 9 mesi di reclusione e oltre 60 mila euro di multa.

“Come Sampec”, dichiara Scarpati, “ci sono in Italia altri ottantamila
turisti che ogni anno vanno in cerca di sesso con dei minorenni: in
Paesi come il Kenya, la Colombia e la Repubblica Dominicana deteniamo il
triste primato di questa terribile classifica”.L’identikit del turista
sessuale secondo le ricerche di ECPAT varia rispetto a quello del
cinquanteseienne Sampec. La soglia dell’età si è abbassata decisamente
ed infatti oggi il turista sessuale è di solito fra i venti e i
trent’anni, di cultura media e non necessariamente con un reddito alto.
Non sono solo pedofili ? che rappresenterebbero il 3% del totale ? ma
anche e soprattutto uomini e donne insospettabili, turisti sessuali
occasionali.

Lo sdegno è per quello che i giudici hanno definito una “attività
imprenditoriale” e che secondo Scarpati “mostra la molteplicità dei
diversi fenomeni che compongono lo sfruttamento sessuale dei minori a
fini commerciali”. Seguendo le motivazioni dei giudici del trbunale di
Milano si va dal turismo sessuale con minori – “Sampec stava realizzando
un catalogo delle piccole prostitute da mettere a disposizione dei
clienti”, alla prostituzione minorile – “l’imputato si recava
regolarmente in Thailandia e Cambogia dove aveva ripetuti rapporti
sessuali con bambini di età compresa tra i 6-7 anni e i 14 anni”, fino
alla pedopornografia -“l’imputato non si limitava ad avere rapporti
sessuali con ragazzine e ragazzini ma produceva materiale
pedopornografico da vendere”.

“La soddisfazione è data dal fatto che è stato possibile condannare
Sampec in virtù della legge 269 del 1998, promossa e voluta proprio da
ECPAT-Italia”, afferma Scarpati. La legge ha introdotto nell’ordinamento
giuridico italiano il principio della extraterritorialità, ovvero la
possibilità di perseguire nel nostro paese i turisti italiani che
commettono reati sessuali con minori all’estero.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.