Formazione
Turismo: Touring, l’Italia prima meta
L'Italia si colloca al primo posto per le presenze totali, seguita da Spagna, Germania e Francia
di Redazione
Nella classifica mondiale dei primi dieci Paesi per arrivi internazionali, l’Italia si conferma alla quinta posizione (36,5 mln). Occupa il quarto posto, invece, in quella delle entrate valutarie generate dal turismo (35,4 miliardi di dollari). E’ quanto emerge dall’annuario del Turismo e della Cultura 2007 che e’ stato presentato oggi ufficialmente dal Touring Club italiano.
Un annuario che riunisce in un unico volume il tema del turismo e quello della cultura, che e’ per gli stranieri tra le prime motivazioni di visita in Italia. Obiettivo dell’Annuario, che quest’anno si presenta a colori, con un formato piu’ grande e piu’ ricco di contenuti, e’ fornire agli enti pubblici e privati, nonche’ al mondo della formazione, in particolare quella universitaria, uno strumento di conoscenza del comparto turistico. In Italia nel 2005, si rileva nell’Annuario, sono stati registrati nel nostro paese oltre 88 milioni di arrivi e 355 milioni di presenze, di cui oltre il 40% straniere.
La prima regione di destinazione e’ il Veneto, con quasi 57 mln di presenze, e il primo paese di provenienza e’ la Germania con quasi 45 mln di presenze. Tra il 2000 e il 2005 gli arrivi totali nelle strutture ricettive sono aumentati del 10,4% mentre le presenze hanno fatto registrare un incremento inferiore (+4,8%), a causa della riduzione della permanenza media, passata da 4,2 a 4 giorni. Le destinazioni che registrano il maggior numero di presenze italiane sono, invece, nell’ordine quelle balneari, le citta’ d’interesse storico-artistico e le localita’ montane. Le presenze straniere, invece, si concentrano prevalentemente in quelle culturali, balneari e montane.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.