Non profit

Tutelare il diritto alla salute delle personeASTRAZENECA

di Redazione

Sostenibilità nel tempo, condivisione con i propri collaboratori e massima trasparenza nei rapporti con gli stakeholder. Questi i criteri fondamentali dell’approccio alla Responsabilità sociale d’impresa di AstraZeneca che si sviluppa a 360 gradi nell’ottica di informare correttamente e tutelare il diritto alla salute delle persone. AstraZeneca è un’azienda biofarmaceutica fondata sull’innovazione, impegnata a livello internazionale nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci etici. Forte della propria scelta, AstraZeneca sostiene da tempo iniziative di tipo educazionale, sanitario e benefico rivolte sia ai propri dipendenti sia al mondo esterno. Basti pensare al progetto «Nonne-Care» volto a creare reti di supporto per interventi a favore di anziani fragili e soli. L’impegno di AstraZeneca è confermato dal costante dialogo costruttivo e dalle collaborazioni mirate con le associazioni di pazienti, sostenendo iniziative di informazione e di sensibilizzazione sui corretti stili di vita per patologie molto diffuse, come quelle oncologiche o cardiovascolari. Di rilievo è la collaborazione con CittadinanzAttiva, iniziata nel 2001, per la realizzazione dell’Audit Civico, indagine che verifica quanto e come le organizzazioni sanitarie mettano il cittadino al centro dei servizi, per contribuire alla creazione di percorsi virtuosi. AstraZeneca è presente in più di 100 Paesi con 62mila dipendenti, di cui 800 in Italia.
www.astrazeneca.com

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.