Non profit
Tutelare la natura per combattere la povertà
Lesperienza sul campo del WWF. Dalla tutela dell'ambiente dipendono l'abbattimento della povertà, e la sicurezza umana, sociale ed economica.
di Redazione
Dalla tutela dell’ambiente dipendono l’abbattimento della povertà, e la sicurezza umana, sociale ed economica. Dichiarazioni esagerate? Assolutamente no, e sarebbe ora di riconoscere che tutela dell?ambiente (riconoscendo il diritto alle popolazioni locali di gestire le proprie risorse naturali) e riconoscimento della parità di genere sono gli asset trasversali che possono garantire il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio. A ulteriore riprova, è altrettanto forte il legame con la salute: un quinto di tutti i rischi sanitari nei paesi in via di sviluppo è legato allo stato di salute dell?ambiente. Il 70% dei poveri del mondo vive in aree rurali e dipende dalle risorse naturali per la loro sopravvivenza. Gli Stati membri dell?Unione Europea hanno prodotto molti impegni per indirizzare le sfide ambientali in un contesto di riduzione della povertà, ma una ricerca del WWF in Rwanda e Tanzania mostra che in realtà questo stretto legame non viene sempre considerato. Gli Obiettivi di sviluppo internazionale dell?Oecd e gli Obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite prevedono la necessità che tutte le nazioni attuino strategie di sviluppo sostenibile in modo che le perdite dell?ambiente siano annullate entro il 2015. Le risorse naturali come le zone umide, le praterie e le foreste soddisfano infatti le esigenze di base per quel che riguarda cibo, foraggio, medicinali e giocano un ruolo importante nelle strategie di sopravvivenza delle popolazioni .
La povertà è spesso la conseguenza di un ambiente rurale degradato. Da più di 25 anni, i progetti del WWF sono legati in modo inscindibile alla lotta alla povertà e dimostrano che dare alle popolazioni locali un accesso sicuro alle risorse naturali può garantire un livello di vita sostenibile. Un esempio che collega sviluppo sostenibile e sicurezza è il progetto WWF Pevi Cacheche (Progetto Ambientale Intorno ai vulcani Virunga) nella Repubblica Democratica del Congo, basato sul coinvolgimento totale delle comunità locali nella tutela del parco e nella creazione di sviluppo economico locale. La gestione ambientale è stata il mezzo per creare una situazione di sicurezza in tempi di guerra e conflitti etnici: la tutela ambientale transfrontaliera ha facilitato la risoluzione di conflitti; le iniziative di conservazione a favore dei poveri hanno aiutato e aiutano a superare le tensioni etniche, sociali e politiche; gli introiti economici dalla gestione delle risorse naturali promuovono lo sviluppo sostenibile.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.