Famiglia
Tutti i progetti segnalati
Quattro premi speciali per cinque progetti presentati alla sesta edizione del Premio Innovazione nei servizi sociali.
di Redazione
Quattro premi speciali per cinque progetti presentati alla sesta edizione del Premio Innovazione nei servizi sociali. C?è un ex aequo, infatti, nella categoria Premio speciale al miglior progetto per la promozione di programmi e azioni positive d?inclusione sociale. Il riconoscimento è andato al progetto Monza per tutti della cooperativa sociale Betania e al progetto Agenzia d?integrazione sociale per le famiglie (Aisf) del Municipio Roma XIII. Il Premio speciale al miglior elaborato progettuale è andato invece al progetto Esperienza di collaborazione tra operatori e familiari nei Centro socio riabilitativi della Val d?Arda di Coopselios – Settore Disabili di Reggio Emilia. Premio speciale per il miglior Piano di partecipazione e coinvolgimento dei diversi attori interessati al Comune di Cinisello Balsamo (MI) per il progetto Centro risorse per la famiglia, un?esperienza di coprogettazione tra ente pubblico e realtà del terzo settore. Ultimo premio speciale al Miglior progetto rivolto allo sviluppo della comunità di riferimento al Comune di Bagheria (PA) per l?iniziativa Promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla dimensione sociale dello sviluppo. I riconoscimenti, invece, sono andati: ai Comuni di Torino (2), Parma, Sassuolo, Jesi, Province di Ragusa e di Bergamo, Consorzio di solidarietà cooperative sociali della provincia di Modena, Associazione sportiva dilettantistica Progetto Albatross di Sassari, cooperativa sociale Cadiai di Bologna, Centro di accoglienza Padre nostro onlus di Palermo.
Info: www.euro-pa.it/pinnovazione.htm
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.