Sostenibilità

Tutti i segreti del ponte sullo Stretto

di Redazione

Un pamphlet rigoroso dal punto di vista scientifico e tecnico, pieno di informazioni trattate con un linguaggio piano e di immagini (rendering, mappe e foto), che non può mancare nella biblioteca di ogni attivista ambientalista interessato all’argomento. Per chi voglia informarsi e nel contempo farsi un’idea su quali siano le principali criticità del progetto del ponte sullo Stretto di Messina è una lettura indispensabile. Nel libro vengono raccolti perlopiù i contributi usciti sulla rivista L’Architetto italiano sugli aspetti strutturali, ambientali, sismici-geologici-geofisci e su quelli economici. Con rilievo i contributi di esperti WWF: Beatrice Barillaro firma, assieme a Ferdinando Giovine, il capitolo «Impatto sul territorio: cantieri, cave, discariche», e Anna Giordano il capitolo «Una minaccia per la biodiversità». Da non perdere e da diffondere. Stefano Lenzi
Carlo Mancosu
IL PONTE SULLO STRETTO: RISCHI, DUBBI E VERITA NASCOSTE
edizioni m.e Archtecturalbook and design, 2010, euro 10

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.