Mondo
Ue stanzia 370 mila euro per i rifugiati palestinesi
Lo ha reso noto un comunicato reso noto a Bruxelles
di Redazione
La Commissione europea ha stanziato 370mila euro per fornire aiuti umanitari ai rifugiati palestinesi in Libano, dopo gli scontri a nord di Tripoli tra il gruppo islamico Fatah al Islam e l’esercito libanese. Lo rende noto un comunicato diffuso a Bruxelles, in cui si ricorda che negli ultimi giorni oltre 12mila palestinesi hanno abbandonato il campo di Nahr el Bared. La maggior parte di questi profughi e’ stata accolta presso il campo palestinese di Beddawi, ma altri 15mila sono ancora a Nahr el Bared, spiega l’esecutivo Ue, senza nascondere una certa apprensione per la situazione nel paese dei Cedri. “Sono molto preoccupato per le difficolta’ in cui si trova la popolazione che vive in condizioni estremamente difficili e ora si trova in mezzo a un conflitto che non la riguarda”, afferma nella nota il commissario Olly Rehn, responsabile per gli Aiuti umanitari. Non manca poi un monito: “I rifugiati palestinesi vanno rispettati e protetti, sollecito tutte le parti a rispettare gli obblighi previsti dal diritto umanitario internazionale, in particolare per agevolare la consegna degli aiuti e l’evacuazione di innocenti civili”. Bruxelles non abbassa la guardia e fa sapere che “monitora da vicino la situazione attraverso i suoi esperti umanitari”. Nel dettaglio, i nuovi aiuti stanziati saranno destinati a soddisfare i bisogni primari di circa 30mila rifugiati palestinesi attraverso la fornitura di cibo, acqua, prodotti non alimentari, assistenza medica e sostegno psicologico. Nella nota si ricorda infine che diversi partner sono gia’ impegnati in attivita’ umanitarie nella regione: le ong, la Croce Rossa e le Nazioni Unite.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.