Welfare

Ufficio-inferno per un milione e mezzo d’italiani

Un libro sul mobbing presentato ieri a Torino sottolinea anche le nostre lacune legislative in materia

di Redazione

Un milione e mezzo di italiani, praticamente quasi l?intera popolazione di Milano, soffre di una brutta malattia professionale che non si prende con un virus ma grazie alla cattiverai dei capi: il mobbing. Se poi calcoliamo anche le famiglie dei ?malati?, che certo non se la passano molto meglio di loro, arriviamo a cinque milioni di mobbizzati.
E’ uno dei dati emersi ieri a Torino nel corso della presentazione del volume ?Il mobbing in agguato?, una ricerca compiuta da Enrica Ligi del Centro Studi Eurhope, che del problema si occupa da cinque anni. ?Il settore dove il fenomeno è più presente? ha spiegato l?autrice, ?è quello bancario-assicurativo, seguito dalla Poste e dalla Pubblica Amministrazione, soprattutto nei campi sanitario e scolastico. E le persone più colpite hanno dai 30 ai 40 anni?.
Durante la legislatura appena conclusa sono stati presentati sei disegni di legge sul mobbing alla Camera e due al Senato, ma ancora niente norme. E pensare che la Svezia ha una legge già dagli anni ?80, e anche la Germania dimostra una certa sensibilità.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.