Non profit

Uildm: al via da oggi la Giornata Nazionale

Fino a domenica 3 aprile le farfalline Italia saranno nelle piazze. Un sms solidale attivo fino al 9 aprile

di Redazione

Ha preso il via oggi, venerdì 1 aprile e proseguirà fino a domenica 3 aprile la settima Giornata Nazionale Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). La campagna di raccolta fondi, alla quale si può aderire inviando fino al 9 aprile un sms o chiamando da telefono fisso il numero 45509, ha il suo apice nel weekend con migliaia di volontari Uildm presenti in più di 500 piazze italiane. A fronte di un contributo minimo di 5 euro l’una, saranno distribuite 110.000 farfalline Italia – simbolo della manifestazione di quest’anno, con i colori storici dell’Associazione bianco, rosso e verde – assieme a materiale informativo sull’Associazione, sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari.

I fondi raccolti andranno a sostenere la nascita, a Messina, del Centro Clinico NEMO SUD, il nuovo punto di riferimento per le persone con malattie neuromuscolari e le loro famiglie.
Un’iniziativa fortemente voluta e ora in fase di realizzazione solo grazie alla stretta e fattiva collaborazione tra partner consolidati quali Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), Telethon e Uildm, le tre realtà che della nascente struttura saranno i soci fondatori.

Mario Melazzini, presidente nazionale di Aisla Onlus nonché direttore scientifico del Centro Clinico NEMO al Niguarda di Milano, evidenzia: «Un altro piccolo passo per realizzare la concreta e reale presa in carico delle persone affette da malattie neuromuscolari e dei loro familiari, anche nel Sud del nostro Paese, è stato compiuto. Nel Centro NEMO SUD, voluto dai malati per i malati, grazie alle notevoli professionalità presenti a Messina e in Sicilia, si andranno a replicare integralmente le progettualità presenti nel Centro Clinico NEMO di Milano, garantendo così un’assistenza omnicomprensiva ai malati siciliani e del Sud in generale. Sono molto soddisfatto e orgoglioso di quanto riusciremo a fare, grazie anche all’ottima collaborazione in atto con l’Azienda Ospedaliera, l’Università di Messina e la Regione Sicilia».

«NEMO SUD – spiega Giuseppe Vita, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia e Malattie Neuromuscolari dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” di Messina – avrà la sua sede al 4° piano del padiglione B del nostro Policlinico e opererà in sinergia con il Centro Neuromuscolare già presente nell’ospedale. Le due strutture lavoreranno parallelamente, occupandosi la prima dell’assistenza multidisciplinare di pazienti con esigenze più rilevanti e la seconda della prima diagnosi e del follow-up di alcune malattie. L’integrazione con il territorio, poi, avverrà attraverso le reti associative di Uildm, Aisla e di altre associazioni di pazienti e attraverso convenzioni con le Aziende Sanitarie Provinciali e con le Aziende Ospedaliere».

Francesca Pasinelli, direttore generale di Telethon, dichiara inoltre: «La Fondazione Telethon è fiera di essere tra i Soci Fondatori del Centro Clinico NEMO di Milano, una conferma che anche nel campo dell’assistenza il nostro Paese è in grado di realizzare strutture di eccellenza. Nel complimentarmi con Giuseppe Vita e il suo team per la loro meritoria attività, sono convinta che l’apertura del NEMO SUD sia un passo fondamentale perché le persone con malattie neuromuscolari non debbano più effettuare costosi e logoranti viaggi lontani da casa, nella speranza di essere ben curati».

«Quello del Centro Clinico NEMO SUD è un progetto nel quale crediamo molto – conclude il presidente nazionale UILDM Alberto Fontana -. Per questo invito tutti i cittadini ad aderire con fiducia e grande partecipazione alla nostra campagna».

Alla Giornata Nazionale UILDM 2011, oltre a Telethon, collaborano anche Avis, Famiglie Sma, Asamsi e l’Associazione Reiki Rau.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.