Cultura

Uisp-Progetto Ultrà incontra la Melandri

Il progetto lavora da 12 anni coi tifosi: il Ministro ora apre un tavolo. Il comunicato di Uisp-Progetto ult

di Redazione

I rappresentanti del Progetto Ultrà, referente per l?Italia della rete FARE ? Football Against Racism in Europe e della rete FSI ? Football Supporters International, sono stati ricevuti ieri dal Ministro delle Politiche Giovanili e Attività Sportive, Giovanna Melandri, in un colloquio formale teso a valutare insieme possibili iniziative di carattere sociale per la prevenzione e la limitazione della violenza e del razzismo negli stadi.

Dopo dodici anni di attività e di sforzi per far capire al mondo del calcio e alle istituzioni che il mondo del tifo contiene anche un?importante componente di aggregazione positiva e sociale, oggi siamo finalmente riusciti ad avere da parte del Ministro Melandri un?apertura significativa, una disponibilità al confronto su queste tematiche. Siamo soprattutto felici di confermare l?impegno della Ministro Melandri ad avviare insieme a noi una serie di iniziative, quali l?apertura di un tavolo di confronto con le tifoserie e i gruppi ultras, e progetti di carattere sociale ispirati al modello dei fan-projekte tedeschi e dei Supporters? Trusts.

Pur comprendendo la necessità del Governo di garantire la sicurezza intorno ai nostri eventi calcistici, ribadiamo le nostre perplessità e i nostri dubbi sulle misure straordinarie prese nella giornata di ieri dalle istituzioni. D?altro canto, crediamo che il confronto di oggi possa essere una grande occasione per le stesse tifoserie: da questa apertura può nascere finalmente una reale possibilità, per quei gruppi che vorranno mettersi in discussione, di essere consultati, trovare soluzioni comuni, difendere le componenti positive del mondo ultras e partecipare ad un cambiamento che è, in un certo senso, inevitabile.

Info: relazioni@progettoultra.it www.progettoultra.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.