Non profit

Ultimi lavori in corso per uno sportello Extra

di Redazione

Dopo l’autorizzazione di Bankitalia nel marzo 2009, all’apertura dei suoi primi sportelli a Milano e in Lombardia, Extrabanca sta mettendo a punto l’apertura vera e propria delle prime filiali per la prossima primavera. Come ha spiega il vicepresidente Otto Bitjoka, al sito affaritaliani.it, «Extrabanca è il primo istituto di credito che mira a soddisfare le esigenze creditizie degli immigrati in Italia, proponendosi anche al contempo come strumento per lo sviluppo degli operatori economici multiculturali». Dell’azionariato fanno parte, oltre a Fondazione Cariplo e Assicurazioni Generali, anche numerosi imprenditori. «Quello che è importante sottolineare», spiega Bitjoka, «è che si tratta di una struttura dedicata, ma non esclusiva e aperta a tutti, che andrà giudicata sui fatti e non sulle intenzioni. Non basta il nome per garantire che il destino del singolo immigrato sarà compiuto. Saranno i fatti a dimostrare la sincerità dei promotori di questa iniziativa. E sarà solo allora che vedremo se la fiducia data dagli immigrati è stata ben meritata».
Ai vertici della banca ci saranno Andrea Orlandini come presidente e Paolo Caroli come direttore generale. Caroli vanta un’esperienza di 34 anni nel Credito Emiliano. Nel consiglio di amministrazione siedono Paolo Morerio e Corrado Giammattei in rappresentanza, rispettivamente, dei due soci istituzionali: Fondazione Cariplo e Assicurazioni Generali. Ma i soci della banca sono 44, in maggior parte industriali del Centro-Nord. Il capitale sociale è di 23,6 milioni di euro. Attualmente l’istituto sta reclutando funzionari e impiegati, come è annunciato sul sito dal logo molto elegante.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.