Mondo
Uneconomia con al centro le persone. Limpegno per una svolta possibile
Sbilanciamoci! La promozione di uneconomia di giustizia e di uno sviluppo sostenibile...
di Redazione
Solidarietà, eguaglianza, sostenibilità e pace. Questi i principi che la campagna Sbilanciamoci!, nata nel 1999 per volontà di 44 organizzazioni della società civile, intende realizzare attraverso attività di denuncia, sensibilizzazione, pressione, animazione politica e culturale.
L?obiettivo è ottenere che l?economia, la politica e la società si indirizzino verso quegli stessi principi dando luogo ad un?economia di giustizia e di un nuovo modello di sviluppo fondato sui diritti, l?ambiente e la pace. La campagna mira a cambiare radicalmente la prospettiva delle politiche pubbliche rovesciando le priorità economiche e sociali. Vuole porre nuovamente al centro dell?attenzione dell?opinione pubblica e dei disegni politici i diritti delle persone, la creazione di un mondo più solidale e la salvaguardia dell?ambiente. Priorità queste che si pongono controcorrente rispetto alle esigenze dell?economia di mercato fondata sui privilegi, sugli sprechi, sulle disuguaglianze. Il Movimento Consumatori ha scelto di aderire alla campagna proprio perché i diritti dei cittadini- consumatori ritornino al primo posto tra le priorità che muovono le azioni della classe politica italiana e non solo.
Nei suoi sette anni di attività, la campagna ha elaborato strumenti di ricerca, analisi critica e proposta che sono parte essenziale della sua attività di informazione, pressione politica e mobilitazione.
Tra le iniziative di maggior rilievo si inseriscono La Controfinanziaria ovvero le proposte di Sbilanciamoci! per un diverso utilizzo della spesa pubblica a favore dei diritti – come per esempio il diritto alla salute -, la pace e l?ambiente e di un diverso modello di sviluppo, di nuovi indicatori economici, di un diverso orientamento delle politiche economiche e finanziarie; il Quars, ovvero un indicatore che classifica le Regioni italiane prendendo in considerazione lo sviluppo ambientale e sociale, l?entità e la qualità della spesa pubblica; la Controcernobbio ovvero quattro giorni di discussione e confronto che si svolgono ogni anno in concomitanza e simbolica opposizione al workshop degli industriali di Cernobbio e in cui economisti, sociologi, sindacalisti e movimenti si confrontano per sviluppare l?analisi dei processi di globalizzazione, della crisi del sistema economico italiano e delle possibili alternative.
La carta di identità
L?obiettivo di Sbilanciamoci! è la promozione di un?economia di giustizia e di uno sviluppo sostenibile. La necessità di rimettere al centro dell?economia, della politica e della società i diritti delle persone, un mondo più solidale e la tutela dell?ambiente.
Chi aderisce
Altreconomia, Antigone, Arci, Arci Servizio civile, Associazione Finanza etica, Associazione Obiettori nonviolenti, Associazione per la pace, Beati i costruttori di pace, Campagna per la riforma della Banca mondiale, Carta, Cipsi, Cittadinanzattiva, Cnca, Cocis, Comunità delle Piagge Firenze, Comitato italiano contratto mondiale sull?acqua, coop. Roba dell?altro mondo, Crs, Ctm Altromercato, Crocevia, Donne in nero, Emergency, Emmaus Italia, Fair, Fondazione culturale Responsabilità etica, Gesco, Gruppo Oscar Romero Sicsal Italia, Icea, Ics, Legambiente, Lila, Lunaria, Mani tese, Microfinanza, Movimento Consumatori, Pax Christi, Rete Lilliput, Terre des hommes, Uisp, Unione degli studenti, Unione degli universitari, Un ponte per?,WWF. La campagna è coordinata da Lunaria
Info:
www.sbilanciamoci.org
info@sbilanciamoci.org
Lunaria – tel. 06.8841880
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.