Non profit
Un aiuto alle comunità per disabili
Operazione Mamrè, un associazione che si occupa di aiutare le comunità per disabili, nata nei primi anni 80
di Redazione
L?associazione Operazione Mamré nasce tra l?82 e l?83 per iniziativa di Tommaso Firmo, ex sindaco di Villa Carcina e di alcune persone che appartenevano a gruppi distaccati nei diversi paesi della val Trompia. All?inizio dell?Operazione Mamré si sono iscritte 500 persone che si sono impegnate a versare 5 mila lire al mese per creare la comunità Sim. Oggi i soci sono circa 200, i volontari una ventina. Obiettivo dell?associazione è quello di aiutare le diverse comunità che ospitano disabili, le loro famiglie ed essere d?appoggio nelle vacanze. In particolare collabora con le comunità Mamré, fondate da don Pierino Ferrari di Clusone – che sono una decina -, e con la cooperativa Raphael. Scopo dell?associazione è far sì che tra il privato sociale e il pubblico si trovino forme che facilitino la risposta ai bisogni. Dal rapporto con l?Ussl 16 è nato il progetto per la creazione di un centro residenziale per disabili, i lavori per la realizzazione di questa struttura sono quasi ultimati. Una volta entrato in funzione, il centro sarà costituito da tre comunità di circa 15 persone ciascuna, più una serie di ambulatori e servizi per il territorio. La gestione verrà affidata agli operatori Mamré. Operazione Mamré ha rapporti con l?Ussl, il Comune, il Cse di Gardone Valtrompia, la cooperativa l?Aquilone e le parrocchie della val Trompia con cui sta realizzando una sottoscrizione che si concluderà con una festa di solidarietà ad aprile.
A. Ne.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.