Non profit

Un altro calcio è possibile 2

Domani a Roma un triangolare tra i giocatori di Clericus Cup, Esercito e Guardia di Finanza

di Redazione

Tre grandi del calcio italiano, Serse Cosmi, Roberto Rambaudi e Felice Pulici, si sfidano in un torneo triangolare di calcio nel nome dei valori etici dello sport. Sabato 19 novembre, al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito della Cecchignola (via Arditi 1 a Roma), l’Esercito Italiano guidato da Serse Cosmi, la Guardia di Finanza diretta da Roberto Rambaudi e la Clericus Top – selezione di giocatori provenienti dalla Clericus Cup, il campionato di calcio per seminaristi e sacerdoti dei pontifici collegi romani, allenata per l’occasione da Felice Pulici – daranno infatti vita al primo Trofeo Franco Mazzalupi, dedicato al presidente del Centro sportivo italiano provinciale di Roma, scomparso 11 mesi fa.

Pulici, Cosmi e Rambaudi metteranno in campo entusiasmo, grinta e strategia, plasmando le tre compagini secondo le proprie filosofie calcistiche di gioco. Clericus Top, Esercito e Guardia di Finanza condivideranno però i valori di un calcio attento ai valori etici di rispetto delle regole e dell’avversario.
L’iniziativa si intitolerà infatti “Un altro calcio è possibile 2”, e rinnoverà l’impegno per una cultura calcistica avversa a violenza, intolleranza, doping chimico e finanziario, già sottoscritto nell’ottobre del 2010, in occasione della prima sfida “etica” tra Clericus Top e Guardia di Finanza.

Il torneo triangolare verrà preceduto, da una conferenza stampa che si terrà presso l’Aula Magna del Comando Logistico di Proiezione dell’Esercito Italiano. A seguire i tre incontri di un solo tempo di gioco, da 30 minuti: alle ore 14 la squadra ospitante dell’Esercito Italiano sfida la Clericus Top; alle 14,45 Clericus Top-Guardia di Finanza; alle 15,30 “derby” tra Guardia di Finanza ed Esercito.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.