Cultura
Un anno di Vita. Le cinque storie più lette
A gennaio 2016 Vita.it ha lanciato un nuovo canale Storie. Un modo per valorizzare e rendere ai lettori più fruibili e unici i grandi racconti che incontriamo durante il nostro lavoro. Ecco le 5 più lette
di Redazione

A Borgo Tricase 10 mamme lavorano al primo ristorante diffuso d’Italia. Si compra un ticket e si gira di casa in casa a ritirare il piatto. Le prime due cene sono state un successo
Sulla via Emilia c'è un istituto comprensivo che ha inventato il prototipo della biblioteca scolastica territoriale e multimediale. Ora il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) vuole diffondere il modello, con un bando da 5 milioni di euro per le biblioteche innovative. Ecco come funziona
Il famoso leader dei Cccp, padre del punk italiano, ha scelto di abitare a Cerreto, sull’Appennino tosco emiliano. «Vivo la montagna e accolgo chi vuole viverla come me»
In montagna vi sono paesi in cui la percentuale di cittadini stranieri supera il 33%, contro il 19% di Milano. In montagna si stanno realizzando le più belle esperienze di accoglienza diffusa di richiedenti asilo. Cosa succede quando il territorio incontra questi nuovi abitanti?
12mila persone di cui il 40 percento bambini sono bloccati da oltre due mesi al confine tra la Grecia e la Macedonia, un viaggio nella più grave crisi umanitaria che l'Europa si sia trovata ad affrontare dalle guerre nei Balcani ad oggi

17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.