La Fondazione Aiutare i bambini in collaborazione con la Fondazione per il Sud ha aperto il Bando “Un asilo nido per ogni bambino – Area del Mezzogiorno”, per selezionare 8 asili nido o spazi gioco da sostenere nel 2011 nelle seguenti Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Il Bando è rivolto ad organizzazioni non profit costituite da almeno tre anni, che abbiano esperienza nella gestione di servizi per la prima infanzia, e che intendano potenziare o avviare un nuovo servizio nelle Regioni oggetto dell’intervento. Saranno selezionati asili nido o spazi gioco che prevedano di riservare almeno il 25% dei posti disponibili a bambini appartenenti a famiglie in situazione di fragilità sociale: mamme sole lavoratrici, famiglie monoreddito o in difficoltà economiche, famiglie di immigrati con problemi di integrazione. I servizi sostenuti dovranno inoltre prevedere un ruolo significativo e attivo del volontariato.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un impegno pluriennale della Fondazione “aiutare i bambini”, che attraverso l’omonima campagna “Un asilo nido per ogni bambino” ha l’obiettivo di far fronte alla carenza o al costo elevato di strutture per la prima infanzia nel nostro Paese e di permettere l’accesso a questo tipo di servizi anche a bambini provenienti da situazioni di fragilità. Dal 2007 a fine 2010 “aiutare i bambini” ha già contributo ad avviare o potenziare 40 asili nido o spazi gioco su tutto il territorio nazionale. Quest’anno all’impegno di “aiutare i bambini” si unisce, per l’area del Mezzogiorno, la Fondazione per il Sud.
Il contributo sarà di massimo 40.000 euro per ciascun asilo nido o spazio gioco selezionato. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 maggio 2011. Per consultare il Bando e presentare domanda: www.aiutareibambini.it/presentaunprogetto.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.