Mondo
Un campo di conoscenza a S. Domingo: una proposta Ucodep
Il campòo si svolge in agosto e prevede attività di animazione e ristruttrazione
di Redazione
Ucodep propone un campo di volontariato e conoscenza nella Repubblica Dominicana il prossimo agosto. Il campo di volontariato ha come obiettivo dare a chi ha deciso di vivere questa esperienza un’idea più chiara della realtà vissuta da alcune popolazioni del sud del mondo e del lavoro che Ucodep svolge con e presso di loro.
Grazie alle attività praticate in questo contesto, il campo diventa un luogo privilegiato di dialogo, di scambio, di conoscenza e approfondimento, che arricchisce dal punto di vista umano chi vi partecipa. Il lavoro costituisce il mezzo, dunque, e non il fine principale di questa iniziativa.
Requisiti richiesti:
* Maggiore età
* Motivazione ed interesse alle problematiche del sud del mondo
* Disponibilità a vivere esperienze di gruppo
* Capacità di adattamento alla vita spartana
ATTIVITÀ
Campo di volontariato dal 03/08/2008 al 24/08/2008
* Lavori di appoggio alla realizzazione della ?Ruta del Cafè Atabey?
* Ristrutturazione dei sentieri eco-naturalistici nella Loma di Bonao
* Ristrutturazione di locali abitativi destinati agli ospiti
* Animazione per i bambini dell?orfanotrofio di Salcedo
ATTIVITÀ RICREATIVE E DI INTERSCAMBIO
Campo di volontariato dal 03/08/2008 al 24/08/2008
* Possibilità di visitare centri di interesse culturale e naturalistici della Repubblica Dominicana durante tutta l?esperienza (Santo Domingo, Cabarete, penisola di Samanà)
* Incontri con i giovani di Salcedo e di Bonao durante cene italo-dominicane preparate dei ragazzi stessi, cineforum e/o partite di calcio.
Ucodep è presente in Repubblica Dominicana dal 1995 e attualmente opera nella Provincia di Salcedo, nella zona montagnosa di Bonao e in quella di Neiba. Le attività che Ucodep svolge in loco, spaziano dallo sviluppo rurale ed economico, al settore dell?educazione e della sanità, fino al turismo responsabile.
Per quanto riguarda l?aspetto economico, ad esempio, ha sostenuto un progetto per la costituzione di Coscafè, un consorzio che ha acquisito personalità giuridica, costituito originariamente da 17 produttori locali, che cura autonomamente l?esportazione del caffè Jamao ed è stato certificato da FLO in quanto rispettoso dei criteri del commercio equo e solidale. Al consorzio del Cafè Jamao (Loma di Salcedo), si sono aggiunti quello del Cafè Atabey (Loma di Bonao) e quello della Sierra Cafetalera (Neiba – zona di frontiera con Haiti): si è così venuta a creare una rete che conta più di mille piccoli produttori.
Per quanto riguarda invece l?ecoturismo, Ucodep è intervenuta sul territorio con un progetto che coinvolge direttamente le popolazioni locali: ?La Ruta del Cafè?, un percorso turistico che attraversa la zona montagnosa della provincia di Salcedo. L?esperienza della ?Ruta del Cafè Jamao? è stata riproposta nella ?Ruta del Cafè Atabey? a Bonao, dove attualemente è in costruzione un percorso eco-turistico.
Riguardo l?ambito sanitario, Ucodep è impegnata in un progetto su scala regionale per favorire il decentramento sei servizi sanitari pubblici. Infine, l?associazione svolge attività in un ambito che riveste un ruolo centrale nei propri progetti: quello educativo. In un contesto dove il tasso di analfabetismo sfiora il 22% ed è in aumento quello di abbandono scolastico, l?intervento si è concentrato sulla formazione degli educatori (adottando metodologie didattiche ispirate al metodo Montessori) e sulla creazione di spazi scolastici a misura di bambino.
I materiali per la realizzazione delle attività dei campi, verranno acquistati con il ricavato della raccolta fondi della campagna adozioni a distanza del ?Comitato Aretino per la Cooperazione Decentrata in Repubblica Dominicana?, di cui fanno parte, tra gli altri, Ucodep, il Comune e la Provincia di Arezzo.
Per info: www.ucodep.org
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it