L’apertura del distretto è la conferma che la cooperazione sociale in Veneto, e specialmente in questa zona del Veneto, è una cooperazione d’avanguardia»: è questo il commento di Simone Brunello, direttore regionale di Federsolidarietà, che aggiunge: «E lo è perché riesce a contemperare la mission di solidarietà sociale con la capacità imprenditoriale».
SocialJob: Cosa ha permesso questo risultato?
Simone Brunello: Direi che anzitutto la rete territoriale funziona molto bene. E ha consentito a queste aziende cooperative di caratterizzarsi come vere e proprie imprese di comunità. Adesso stiamo studiando la possibilità che il distretto sociale sia riconosciuto, nei termini di legge, come un vero e proprio distretto. Stiamo preparando la documentazione.
SJ: Quali vantaggi ne potrebbero derivare?
Brunello: Di tipo fiscale ma soprattutto amministrativo. Darebbe a queste realtà una dignità d’impresa molto rilevante. Si tratterebbe di un vero e proprio salto di qualità. È un cammino allargabile ad altri. In particolare nella zona dell’alta padovana e nel vicentino.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.