Welfare
Un Cd Rom per i diritti umani
Lultimo Cd-Rom prodotto da SiLab edizioni Multimediali con la Sezione Italiana di Amnesty International, cui sarà devoluto parte del ricavato.
di Redazione
?Diritti violati: un viaggio interattivo nella dichiarazione universale dei diritti umani?. Non si tratta del titolo di un convegno o di un rapporto bensì dell?ultimo Cd-Rom prodotto da SiLab edizioni Multimediali in collaborazione con la Sezione Italiana di Amnesty International, cui sarà devoluto parte del ricavato.
Già pubblicato in francese, inglese e olandese con il coinvolgimento di numerose associazioni internazionali come Amnesty International Belgique francophone, Medecins Sans Frontieres, Les Magasins du monde e Oxfam Solidaritè, arriva finalmente in Italia uno strumento destinato a tutti i cittadini del mondo, utile anche in ambito scolastico ed educativo. Attraverso percorsi diversi e complementari, questo Cd- Rom vi porta sul campo a contatto con uomini, donne e bambini a cui sono sottratti i fondamentali diritti e libertà umane. ?Diritti violati? affronta infatti temi di tragica attualità come lo sfruttamento degli uomini e il lavoro minorile, la guerra e le violenze etniche, le discriminazioni razziali e il dramma dei profughi, la fame e la siccità. Ogni argomento è considerato da diversi piani concettuali: storico, politico, economico e sociale. Obbiettivo: offrire una visione globale della violazione dei diritti umani nel mondo. All?interno di Cd multimediale, utilizzabile sia in ambiente Windows sia Macintosh, trovate anche i trenta articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani consultabili interattivamente ed una sezione con un ampio glossario di termini specifici.
Info: Il Cd-Rom ?Diritti violati? si trova in tutte le librerie e può essere anche ordinato per telefono allo 055 579806, per email a silab@silab.it: il prezzo è 39.500 lire (20,4 euro) più 4.000 di spese di spedizione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.