È stato siglato lo scorso 13 gennaio un protocollo d’intesa tra il ministro della Gioventù e il Consiglio nazionale del Notariato. Il protocollo, firmato dal ministro Giorgia Meloni e dal presidente Paolo Piccoli, è il risultato di un confronto iniziato per avviare iniziative congiunte a favore dei giovani.In base all’intesa, è stato attivato un servizio telematico di consulenza e informazione gratuita intitolato “Un consiglio per i giovani”, disponibile sul sito del ministero della Gioventù (www. gioventu.it) e quello del Notariato (www.notariato.it) sui temi della casa, del mutuo, dell’impresa, della famiglia, degli stranieri e dell’accesso alla professione notarile. Il servizio è aperto a tutti i giovani ed è caratterizzato da un servizio di risposte a quesiti che potranno essere inviati direttamente ai notai. La collaborazione tra il ministero della Gioventù e il Notariato prevede, inoltre, l’avvio di ulteriori iniziative comuni di formazione, comunicazione e approfondimento scientifico a supporto delle politiche di sostegno ai giovani.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.