Famiglia

Un corso per monitorare l’uso dei farmaci pediatrici

E nasce la relativa rete di pediatri- osservatori

di Redazione

Un network di pediatri preparati per monitorare l’uso dei medicinali nei piccoli e per favorire il corretto e sicuro utilizzo dei farmaci pediatrici. E’ l’obiettivo della prima Scuola di ricerca e sperimentazione dedicata ai pediatri di famiglia, nata grazie a un accordo tra la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) e Farmindustria. L’intesa raccoglie la “piena soddisfazione” del presidente nazionale della Fimp, Giuseppe Mele. I pediatri salutano con soddisfazione la conferma dell’impegno assunto dagli industriali, assicurata in una lettera dallo stesso presidente di Farmindustria, Sergio Dompe’.

“Si trasforma cosi’ in progetto – commenta Mele – un accordo preso con la Fimp il 12 settembre scorso, che prevede un importante passo avanti per quel lavoro di formazione e di informazione cosi’ indispensabile per i medici e tanto utile per i piccoli pazienti. Questa iniziativa, sottolinea ancora una volta l’attenzione che la Fimp e Farmindustria – prosegue Mele – pongono nelle attivita’ che possono favorire l’utilizzo corretto e sicuro dei farmaci in generale e, in particolare, in ambito pediatrico”.

Si sostiene cosi’ la “realizzazione di una rete di pediatri di famiglia investigator che, formati adeguatamente, possono monitorare l’utilizzo di farmaci per uso pediatrico su tutto il territorio nazionale, favorendo cosi’ – a detta dei pediatri – la scomparsa della prescrizione ‘off label’ e migliorando la qualita’ del servizio salute offerto ai piccoli pazienti”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.