Un esercito di anime morte

di Marco Dotti

“Anime morte”, mertvye duši. In Russia si chiamava così la bassa servitù composta da servi della gleba scomparsi tra un censimento e l’altro. Finché il nuovo non la sanciva, nonostante morte fisica certa, per l’anagrafe civile e l’ufficio delle tasse faceva fede l’attestazione in vita del vecchio censimento.

Su queste “anime” si versavano imposte e c’era persino chi – come il consigliere Cicikov immortalato da Gogol -, con fare da lobbysta, escogitava continui artifici per frodare lo Stato. Come? Per esempio acquistando i servitori fantasma sui quali avrebbe poi iscritto ipoteca. Uno “schema Ponzi” ante litteram.

Per attuare il suo piano, il Cicikov di Gogol rompe, ordisce e trama, gioca d’azzardo sulla vita altrui, sconvolge equilibri e perverte valori. E infine… quando il piano che credeva segretissimo viene scoperto, andando così a catafascio, lui e i suoi simili si rivelano ben più morti dei morti su cui volevano speculare.

Anche nella vicenda del decreto “Salva-Roma” ee nell’emendamento pro-azzardo presentato dalla senatrice Chiavaroli, c’è qualcosa che ricorda il romanzo di Gogol. Farsa e tragedia si uniscono. Lobby e servitù vanno a braccetto. Anche qui, come là, “ognuno tira acqua al suo mulino”. Solo che non sempre la ruota gira come vorremmo e le anime che crediamo morte talvolta si rianimano.

Buon Natale!

 

 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.