“Sono cresciuto a Qasaba, Kabul. La mia famiglia ci si è trasferita quando avevo 5 anni. In quel periodo c’erano diverse guerre in corso. Ogni giorno io e mio fratello giocavamo circondati dalle montagne più alte del nostro paese e lì abbiamo imparato a costruirci i nostri giocattoli. Uno dei miei preferiti è stato un piccolo oggetto che rotolava col vento (…) Spinti dal vento nostri giocattoli rotolavano troppo in fretta e troppo lontano. Molti arrivavano in aree in cui non potevamo andare perché erano minati (…)

Quasi 20 anni dopo, sono tornato a Qasaba e ho ricostruito quei giocattoli, di nuovo. Era il mio progetto di laurea per l’Accademia di Design di Eindhoven (2011). Ne ho ricostruito uno 20 volte più grande e più pesante e più forte. Alimentato dal vento, “Mine Kafon” è pensato per le stesse aree che erano (e sono tuttora) piena di mine. Ora, se passa sopra una mina, il giocattolo distruggerà contemporaneamente se stesso e la mina. Mine Kafon è costruito in plastica di bambù ed è biodegradabile: c’è anche un chip GPS integrato per tracciare le vie più sicure per camminare in una data zona. Si dice che in Afghanistan ci siano ancora 10 milioni di mine sotto terra. In verità ce ne sono molte, molte di più”.
Il documentario che vedete qui sotto è la storia di Massoud Hassani (1983), il protagonista di questa storia. Chi vuole aiutarlo a finanziare i suoi “giocattoli” può farlo su kickstarter
Il sito del suo progetto è minekafon.blogspot.com
Mine Kafon | Callum Cooper from Focus Forward Films on Vimeo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.