Non profit
Un gioiello per città a misura di donna
Le creazioni di Gerardo Sacco in vendita dall'8 dicembre per finanziare progetti di inclusione urbana a Crotone e Reggio Calabria
di Redazione

Dal 2011 ActionAid ha avviato un progetto pilota in Brasile, Cambogia, Etiopia, Liberia e Nepal per migliorare la sicurezza delle donne nei contesti urbani, soprattutto in quelli particolarmente degradati, dove di fatto le donne vengono escluse dalla vita del proprio quartiere. Una sorta di difesa del “diritto alla città” che ora la Ong ha deciso di importare anche in Italia, a Crotone e Reggio Calabria. Nei quartieri di Archi e Fondo Gesù, ActionAid, insieme a 2 partner locali, Il Seme e Agorà, sperimenterà le stesse metodologie partecipative per identificare quali sono i bisogni principali delle donne e insieme a loro chiederà alle istituzioni locali interventi concreti che rispondano alle loro esigenze. Non solo tutela dalla violenza, ma anche qualità della vita nei quartieri, presenza e disponibilità di servizi – inclusi i centri antiviolenza – e di spazi di aggregazione.
Per raccogliere fondi su questa iniziativa dall’8 dicembre saranno in vendita in tutta Italia i gioielli della serie Lucciole, realizzato dal maestro orafo Gerardo Sacco.Testimonial del progetto il gruppo delle Rivoltelle, rock band calabrese tutta al femminile.
Il progetto prevede tre macro attività:
- promuovere la partecipazione delle donne al miglioramento dei contesti urbani di appartenenza secondo le proprie esigenze
- favorire lo sviluppo delle capacità di analisi da parte dei gruppi di donne coinvolte dell’azione istituzionale, in particolare la lettura della spesa pubblica attraverso una lente di genere
- favorire l’attuazione di politiche e interventi nei quartieri di riferimento che rispondano alle esigenze delle donne.
"Ciò che ha spinto la Gerardo Sacco a sostenere questo progetto è la comune volontà dell’azienda e di ActionAid di realizzare attività che concretamente possano portare benefici nei luoghi in cui vengono svolte" dichiara Viviana Sacco, Amministratore Unico. “Un altro intento comune è senza dubbio quello di valorizzare la cultura e le capacità locali, dimostrando come attraverso l’impegno e la professionalità sia possibile raggiungere obiettivi importanti".
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it