Non profit

Un impegno all’avanguardia e senza frontiere

I primi 18 anni della Fondazione

di Redazione

Oltre 22mila progetti sostenuti con più di due miliardi di euro.
Un patrimonio cresciuto di valore nel corso del tempo. Negli ultimi Cariplo ha promosso e sottoscritto partnership internazionali, in particolare a sostegno della ricerca
Diciotto anni fa l’Italia e la Lombardia erano in una situazione particolare: si iniziava a parlare di crescita zero della popolazione, di boom dell’immigrazione, di devianza giovanile. L’economia del Paese era in difficoltà, il settore della ricerca rappresentava un fattore di sviluppo determinante, a Rio de Janeiro si lanciavano grandi impegni per tutelare l’ambiente. Fondazione Cariplo si è mossa in questo contesto, analizzandolo e cercando di anticipare i bisogni: ha affrontato il problema dell’emergenza abitativa con progetti di housing sociale, oggi alla base delle politiche del governo.
Fondazione Cariplo ha aiutato i disabili a progettare una vita autonoma indipendentemente dal sostegno familiare; ha valorizzato in modo nuovo i beni artistici e culturali, per farli diventare volàno economico del territorio e del Paese. Ha promosso il rispetto dell’ambiente, a partire dall’uso della bicicletta, soprattutto tra i giovani. Ha favorito l’integrazione tra italiani e stranieri, a cominciare dal mondo della scuola, e l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, soprattutto dei malati psichiatrici. Ha sostenuto la crescita del capitale umano d’eccellenza e l’innovazione nella ricerca. Con gli esempi si potrebbe continuare.
È sul piano del metodo che è importante chiarire il suo operato: Fondazione Cariplo studia i fenomeni, raccoglie informazioni attraverso un Osservatorio appositamente costituito al proprio interno e con il confronto, a vari livelli, tra organi e staff, e coinvolge operatori e istituzioni: insieme si cercano le soluzioni, oltre che le risorse economiche. Solo così le intuizioni possono diventare concretezza. Fondazione Cariplo svolge la sua attività filantropica mettendo a reddito un patrimonio di circa 7 miliardi di euro, con erogazioni che negli ultimi anni si sono attestate attorno ai 190 milioni di euro (con un picco di 211 milioni di euro nel 2008, anno in cui la Commissione centrale di beneficenza, l’organo di indirizzo della fondazione, decise che proprio in quel momento, di fronte alla crisi, era il momento di dare di più).
Un’analisi del valore di mercato del patrimonio negli ultimi dieci anni fa emergere, inoltre, un dato significativo: il valore del patrimonio è cresciuto nel corso del tempo. Merito di questo risultato è la lungimiranza con cui la fondazione ha gestito le proprie risorse, evitando investimenti rischiosi, senza derivati pericolosi, hedge fund o titoli tossici. In questi 18 anni Fondazione Cariplo ha sostenuto oltre 22mila progetti con più di due miliardi di euro.
Fondazione Cariplo rivolge costantemente lo sguardo al panorama internazionale; è membro sostenitore dell’Efc – European Foundation Centre, associazione che ha lo scopo di diffondere la filantropia organizzata in Europa e nel mondo. Negli ultimi anni, inoltre, Fondazione Cariplo ha promosso e sottoscritto partnership internazionali, ad esempio nel sostegno alla ricerca scientifica, presiedendo il Forum on Scientific Research and Philathropy a cui partecipano fondazioni europee e la Commissione Europea.
Il Forum punta ad analizzare le opportunità relative all’area di ricerca europea e a potenziare le relazioni tra istituti di ricerca, università e organizzazioni filantropiche; nella promozione della scienza; e ancora, partecipando allo Steering Committee di Esof – Euro Science Open Forum, uno dei principali avvenimenti internazionali sulla scienza che ha luogo nelle maggiori città europee con cadenza biennale; è stata tra i promotori del programma Tiepolo – Tailormade International Exchange Programme Offering Learning Opportunities, recentemente avviato da un’idea per favorire lo scambio di risorse umane tra fondazioni europee, l’apprendimento e generare così uno scambio di conoscenza.
Per la diffusione delle tecnologie a favore dell’arte e della cultura, grazie a una partnership con Efc e Lab for culture, partecipa a un laboratorio attivo in 50 Paesi europei per offrire informazioni sempre più aggiornate agli operatori culturali ed incoraggiare un approccio più sperimentale nei confronti delle tecnologie online.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.