Famiglia
Un libro amico di scuole e studenti
Aie (Associazione Italiana Editori), Anci (Associazione italiana Comuni) e Upi (Unione Province Italiane) lanciano un'iniziativa per invogliare alla lettura i ragazzi delle medie. Mille euro a scuola
di Redazione
Parte ufficialmente il Progetto Amico Libro, frutto dell’accordo raggiunto tra il Ministero della Pubblica Istruzione, l’Aie (Associazione Italiana Editori), l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e l’Upi (Unione Province Italiane) per promuovere tra i giovani la passione della lettura e l?amore per i libri. Ogni scuola partecipante avrà a disposizione mille euroin libri da spendere presso le case editrici che aderiscono all’iniziativa.
«Si tratta di un?intesa ? ha sottolineato il presidente di Aie, Federico Motta ? tra soggetti uniti dal comune interesse per la promozione della lettura nelle scuole e tra i giovani, con l?obiettivo di insegnare ad amare (sempre più) i libri. E’ un?occasione unica per arricchire già dalla fine dell?anno le biblioteche scolastiche in Italia, avvicinando i giovani al piacere della lettura».
La fotografia che emerge dagli ultimi dati Istat elaborati dall?Ufficio studi di AIE non lascia dubbi: non legge nulla (a parte i libri scolastici) il 52,9% dei bambini tra 6 e i 10 anni, il 40,2% degli 11-14enni, il 41,3% dei 15-17enni, il 48,8% dei 18-19enni e il 46,7% di chi entra in Università.
Grazie al progetto ogni scuola potrà invece spendere in libri per la propria biblioteca almeno mille euro, destinati a questo scopo dal Ministero della Pubblica Istruzione: ?Sul sito di Aie ? ha proseguito Motta – è già attiva una sezione dedicata alle case editrici che hanno segnalato la propria adesione al Progetto e la disponibilità a proporre offerte vantaggiose alle scuole».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.