Sostenibilità

Un manuale per la casa bioecologica

Lo ha scritto il bioarchitetto Pier Angiolo Cetica

di Redazione

Fra i vari obiettivi che coloro che sotto diverse etichette di architettura bioclimatica, bio architettura, bioedilizia, o altre simili stanno studiando sia le regole e le procedure per progettare e costruire case “sane” e non inquinanti (ecologiche), sia come gestire il microclima nelle abitazioni con il minimo consumo di energie non rinnovabili e il massimo rispetto dell’ambiente, c’è anche quello di migliorare la fruibilità degli spazi della casa.
Tutti gli altri obiettivi sono da tempo oggetto di studi e di sperimentazioni, con anche l’organizzazione di lobby sempre più influenti e seducenti. Il tema di una maggiore fruibilità della casa è invece poco o punto sviluppato, forse perché si pensa sia affrontabile in termini di “arredamento”, e forse anche perché non sembra coinvolgere problemi energetici e quindi viene considerato poco significativo e meno gratificante degli altri. Invece è un tema che non appartiene all’ambito dell’arredamento, ed è determinante per garantire la massima attivazione delle potenzialità di una casa per poterci vivere il meglio possibile.

Questo libro è sul come attivare quelle potenzialità. È un libro sul come vivere bene in un appartamento. In quello che abbiamo scelto (o che ci è toccato), già costruito e da sistemare in modo intelligente affinché accolga la nostra vita. In modo, cioè, che la nostra sia una casa bio-intelligente.

Pier Angiolo Cetica ha insegnato Progettazione Ambientale nella Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, ha coordinato il network europeo Histocity sullo sviluppo sostenibile delle città d’arte in Europa e ha diretto il Centro Interuniversitario ABITA sull’architettura bioecologica e l’innovazione tecnologica per l’ambiente.

Per info clicca qui

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.